un parco implicito
  • Chi siamo
  • Progetto
  • News
  • Capitale verde
    • Verde fluviale
    • Verde rurale
    • Verde collinare
    • Verde di quartiere
    • ​Boschi e Oasi
    • Parchi storici
    • Orti urbani
    • Arredo urbano
  • CittadinoGiardiniere
    • Letture consigliate
  • Vicenza in verde
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Progetto
  • News
  • Capitale verde
    • Verde fluviale
    • Verde rurale
    • Verde collinare
    • Verde di quartiere
    • ​Boschi e Oasi
    • Parchi storici
    • Orti urbani
    • Arredo urbano
  • CittadinoGiardiniere
    • Letture consigliate
  • Vicenza in verde
  • Contatti
Foto


​Verde collinare

Il verde collinare (.....)


Foto

Le colline del Veneto

Il territorio veneto è composto dal:
Foto
57% pianura
Foto
​29% montagna
Foto
14% collina

Tra le colline venete troviamo:
  1. Colline Veronesi
  2. Monti Berici, di origine vulcanica
  3. Colli Euganei, di origine vulcanica
  4. Colli Trevigiani tra cui il Montello​

Foto

La provincia di Vicenza e il Piano di Area dei Monti Berici

Foto
Area collinare 
Foto
Boschi di latifoglie, di conifere e misti
(dalla tavola  TAV 13 Carta del suolo e ambiti territoriali del PTCP,2010)
Foto
Foto
Il Piano di Area dei Monti Berici 
Il Piano di Area dei Monti Berici è relativo a parte del territorio dei Comuni di: Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Brendola, Castegnero, Grancona, Longare, Lonigo, Montecchio Maggiore, Mossano, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Sarego, Sossano, Vicenza, Villaga, Zovencedo.

​
     relazione e tavole del Piano di Area dei Monti Berici sul                               sito della Regione Veneto

Nel 2008 è stato approvato il progetto "Colli Berici Nautra 2000" finanziato dalla Comunità Europea con lo scopo di tutelare e valorizzare questo territorio.
Il soggetto promotore del progetto è la Provincia di Vicenza in accordo con undici comuni e tre partners associati.​





I colli Berici

Dalla città di Vicenza le colline si allungano verso sud, per oltre venti chilometri, estendendosi per una superficie di quasi 200 chilometri quadrati e comprendendo anche i piccoli rilievi più staccati, come le colline di Montegalda e quelle di Albettone.
Costituiscono un alternarsi di valli, rilievi e altipiani, che si alzano sulla pianura superando i 400 metri nella parte centrale, caratterizzata da lievi ondulazioni, vallette e doline tipiche del paesaggio carsico. Quasi sempre salgono in modo dolce e rettilineo, tranne che per il lato sudorientale che presenta caratteristiche estremamente differenti.
Gli studi effettuati sulle rocce e la numerosa presenza di fossili di forme di vita, sia animale che vegetale, permettono di attribuire chiaramente ai Berici un’origine marina, una formazione avvenuta in un lunghissimo processo di sedimentazione di resti vegetali, gusci animali.

La vegetazione dei colli è il risultato di una lenta migrazione di flore, giunte anche da molto lontano, nel corso dei millenni, creando peculiarità tipiche e uniche e diverse tipologie di bosco che variano da zona a zona. Oggi nei boschi sopravvive anche una grandissima varietà di uccelli, piccoli mammiferi, ma anche cinghiali, caprioli e volpi.

Oltre alle molte aree archeologiche d’interesse, i Colli Berici presentano una quantità di architettura rurale di una ricchezza unica, così come edifici devozionali, come chiesette ed oratori gentilizi, di alta espressione artistico-religiosa. Il patrimonio di ville venete ed edifici importanti è vastissimo, e raggiunge con le Ville Palladiane l’espressione più importante e famosa: una su tutte Villa Capra Valmarana, detta La Rotonda.

La viticoltura raccoglie una lunghissima tradizione (le prime tracce di vitigni in loco sono del Paleolitico) e offre vini tipici e pregiati, molto apprezzati. Come molto apprezzati e riconosciuti per la loro alta qualità sono gli oli tipici ottenuti dagli uliveti coltivati lungo molti pendii.
Molti frutti della terra delle pendici e della pianura ai piedi dei colli, sono tipicità apprezzate e rinomate di zona in zona, contribuendo ad una cultura culinaria di lunga tradizione, e che raggiunge espressione di massima raffinatezza in luoghi di ristorazione ovunque presenti su territorio.
Tipiche sono anche talune attività artigianali, come quella legata alla lavorazione della “Pietra dei Berici”, una bianca e tenera roccia calcarea, conosciuta già dai Romani.

Attraversati da molti sentieri che spesso seguono le strade un tempo lontano percorse dagli antichi abitanti del luogo, i Colli Berici sono oggi luogo di molte attività escursionistiche e sportive di ogni genere (bike, parapendio, free climbing, per citarne alcune), anche di livello nazionale ed internazionale.
I colli sono stati permeati nei secoli della vita in tutte le sue manifestazioni: attraversati da eserciti, sono stati teatro di Battaglie, ma anche luogo di molti monasteri, e di centri di culto importanti come il santuario di Monte Berico.
Abitati già nel Paleolitico, sui Colli Berici si sono via via diffuse piccole comunità raccolte in cortili e borghi, oggi antichi e preziosi resti dell’evolversi della storia dell’uomo di questi luoghi.
(fonte: lifeonthehill)

Foto

Il verde collinare di Vicenza (dal PI, Piano degli Interventi)

Foto
Foto
Foto
Rurale Collinare art.40
(dalla tavola  TAV 3 Zonizzazione del PI, 2014)
​Beni paesaggistici ai sensi del D.lgs 42/2004
(dalla tavola  TAV 2 Vincoli e Tutele del PI, 2014)​
Limite Piano Area Monti Berici
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.